Gite in bici
NOME ITINERARIO |
I TESORI DI ROSOLINA via delle valli e giardino botanico |
DESCRIZIONE |
Itinerario di intera giornata in bicicletta, seguendo la Via delle valli, strada di servizio a traffico limitato, che corre tra i tranquilli specchi d’acqua delle valli da pesca; dove è possibile osservare moltissime specie di uccelli, tra le quali gli eleganti fenicotteri rosa e alcuni casoni da pesca. Si prosegue lungo la strada che costeggia le arginature fino ad Albarella, poi a ritroso nuovamente fino a Rosolina Mare per la pausa pranzo. Si prosegue poi in direzione di Porto Caleri per la visita all’omonimo Giardino Botanico Litoraneo. Qui si lascia la bicicletta, per proseguire a piedi alla scoperta della vegetazione tipica delle spiagge, delle barene e del bosco termofilo, cresciuto sulle tipiche dune costiere. Al termine della visita rientro a Rosolina Mare in bicicletta. |
PUNTO DI PARTENZA | Rosolina Mare |
PUNTO DI ARRIVO | Rosolina Mare |
PAUSA PRANZO | Al sacco o in ristorante (a carico dell’utenza) |
ORARIO | 9.00-17.30 |
VALIDITA’ DEL PERCORSO (TUTTO L’ANNO, DA…A….) | Marzo-Ottobre |
MODALITÀ | Bici e camminata |
KM TOTALI |
47 circa |


NOME ITINERARIO |
TRA BRENTA E ADIGE le foci, gli orti, Bosco Nordio |
DESCRIZIONE |
L’itinerario ad anello, da svolgere in bicicletta o in minibus, parte da Isola Verde; la prima tappa è rappresentata dalle dune del Bacucco, presso la foce del Brenta con l’osservazione della vegetazione litorale pioniera; successivamente si raggiunge attraverso stradine di campagna la foce dell’Adige e si percorre a ritroso parte del suo corso verso l’entroterra, permettendo così di osservare gli ambienti tipici dei corsi d’acqua dolce (canneti e boschi igrofili); può essere prevista una sosta in un orto per conoscere i tipici prodotti ortofrutticoli o una visita all’azienda De Piccoli, unica rimasta per la lavorazione delle cannuccia di palude; se l’escursione è di giornata intera, svoltando verso l’abitato di Sant’Anna è prevista una visita a piedi alla Riserva Naturale di Bosco Nordio (gestita da Veneto Agricoltura); attraversato il paesino, si procede verso l’Idrovora Busiola di Cà Lino e si ritorna ad Isola Verde. |
PUNTO DI PARTENZA | Isola Verde |
PUNTO DI ARRIVO | Isola Verde |
PAUSA PRANZO | Al sacco o in ristorante (a carico dell’utenza) |
ORARIO | 9.00-13.00 (senza Bosco Nordio) o 9.00-17.00 (con Bosco Nordio) |
VALIDITA’ DEL PERCORSO (TUTTO L’ANNO, DA…A….) | Marzo-Ottobre |
MODALITÀ | Bici e camminata |
KM TOTALI | 22 circa |


NOME ITINERARIO |
TERRE TRA LE ACQUE le bonifiche e le corti benedettine |
DESCRIZIONE |
Itinerario in bicicletta alla scoperta del territorio di bonifica, visitando la grande idrovora storica di Ca’ Bianca (o l’idrovora e museo della bonifica di Santa Margherita), l’area di fitodepurazione di Ca’ di Mezzo, la Tenuta Civrana, che comprende agriturismo, colonia di aironi e corte benedettina. |
PUNTO DI PARTENZA | Tenuta Civrana |
PUNTO DI ARRIVO | Tenuta Civrana |
PAUSA PRANZO | Al sacco o in ristorante (a carico dell’utenza) |
ORARIO | 9.00-17.30 |
VALIDITA’ DEL PERCORSO (TUTTO L’ANNO, DA…A….) | Marzo-Ottobre |
MODALITÀ | Bici e camminata |
KM TOTALI | 35 circa |


NOME ITINERARIO |
I PRODOTTI DELLA CAMPAGNA VENEZIANA bonifiche, prodotti e archeologia nel territorio di Campagna Lupia |
DESCRIZIONE | Itinerario in bicicletta alla scoperta del territorio di Campagna Lupia. Si incontreranno i lavori di bonifica (Idrovora di Lova), si visiterà La Vaccheria, azienda di produzione latte e derivati, con possibilità di degustazione e acquisti. Si farà tappa alla cantina sociale di Premaore, per degustazioni e acquisti. Si farà pausa pranzo all’agriturismo La Chioccia e si chiuderà la giornata con la visita al sito archeologico della chiesa di Lughetto e all’oasi di Valle Averto. |
PUNTO DI PARTENZA | Oasi WWF di Valle Averto |
PUNTO DI ARRIVO | Oasi WWF di Valle Averto |
PAUSA PRANZO | Agriturismo La Chioccia (a carico dell’utenza) |
ORARIO | 9.00-18.30 |
VALIDITA’ DEL PERCORSO (TUTTO L’ANNO, DA…A….) | Marzo-Ottobre |
MODALITÀ | Bici e camminata |
KM TOTALI | 29 circa |

