Le attività in aula
IL METODO SCIENTIFICO PRIMA DELL’ALFABETO
Proposte per la Scuola dell’Infanzia
Metodi: le attività saranno condotte in maniera giocosa e teatrale utilizzando terminologia semplice ma scientifica prediligendo l’esplorazione, la sperimentazione e la creatività.
Obiettivi: potenziare la tendenza del bambino ad esplorare l’ambiente, stimolando la capacità di osservazione e di analisi; avvicinare i bambini ad un linguaggio scientifico; sensibilizzare i bambini nei confronti dell’ambiente stimolando una coscienza ambientale e sociale.
NATIVI NATURALI
Lezione/laboratorio in aula e visita guidata presso il giardino della scuola, la spiaggia o un bosco (facoltativo) alla scoperta della natura. Verranno osservati reperti naturali come foglie, fiori, frutti, semi, terreno, muschio,sabbia, nidi, insetti, lumache, ecc. Gli animali, in base alla stagione, potranno essere osservati vivi e poi liberati.
ARTISTI IN ERBA
Lezione in aula e visita guidata ai centri storici di Chioggia o Sottomarina (facoltativo) alla scoperta dell’origine e la storia di Chioggia e Sottomarina attraverso la ricerca dei colori che si possono trovare tra acqua, terra, calli, monumenti, bancarelle e giardini.
AMICO ALBERO
Lezione/laboratorio in aula alla scoperta dei preziosi doni offerti dalle piante: dall’aria che respiriamo, al cibo, ad alcuni medicinali, ai vestiti che indossiamo e ai tanti oggetti che utilizziamo.
PICCOLI SCIENZIATI ALLA SCOPERTA DEL MONDO
Proposte per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Metodi: le attività saranno svolte invitando gli studenti a comprendere profondamente ciò che stanno imparando, costruendo gradualmente significati, idee, concetti, e non semplicemente ripetendo le informazioni.
Obiettivi: potenziare le competenze di base di alcune discipline scolastiche; trattare tematiche di attualità come la conservazione della Biodiversità; imparare ad utilizzare metodo e linguaggio scientifico; stimolare lo sviluppo di una coscienza ambientale e sociale; sviluppare senso critico.
GLI ESSERI VIVENTI E LA LORO CLASSIFICAZIONE, IL CICLO DELLA VITA, LA BIODIVERSITÀ
Lezione in aula sulle basi della Sistematica animale e vegetale per studiarne la classificazione, le particolarità e provare a dare ad ogni essere vivente il proprio nome.
LE PIANTE, AMICHE DA SCOPRIRE
Lezione in aula sulle basi della Botanica con possibilità di giochi didattici in classe o in giardino utilizzando reperti naturali come foglie di forme diverse, fiori, frutti, semi, ecc.
IL FIUME A SCUOLA
Lezione in aula sull’ambiente fluviale: il ciclo dell’acqua, la geomorfologia, l’ecosistema, le principali specie di pesci, autoctone ed esotiche, i problemi di conservazione e i modi per risolverli.
I PAESAGGI
Lezione in aula che, partendo da alcuni concetti base della geografia (punti cardinali, carte geografiche, strumenti per orientarsi), permetterà di scoprire i vari tipi di paesaggi naturali, di terra (montagne, colline e pianure) e di acqua (fiumi, laghi e mari) con particolare attenzione ai agli ambienti costieri (spiagge e dune).
GLI ECOSISTEMI
Lezione in aula sulle basi dell’Ecologia con possibilità di giochi didattici per scoprire gli ecosistemi, le relazioni e i cicli naturali, la catena alimentare, la piramide alimentare, ecc.
IL VENETO
Lezione in aula rivolta alle classi che affrontano lo studio delle regioni italiane per scoprire la varietà dei paesaggi presenti nel Veneto, le valenze naturalistiche, le aree protette dalle montagne alle profondità del mare.
LA NATURA IN TAVOLA
Una o più lezioni/laboratori in aula e in giardino (facoltativo) di Educazione Alimentare tra cui: per fare un frutto ci vuole un fiore, cibi dal mondo, lavorare la terra ieri e oggi, gli orti litoranei e i prodotti tipici del territorio clodiense, l’orto in classe e anche fuori, la spesa sostenibile.
SPECIALE
UNO ZOOM SUL MONDO
Lezione/laboratorio in aula sugli strumenti ottici partendo dall’occhio, per arrivare al telescopio Hubble. Saranno fatte delle osservazioni, utilizzando uno stereomicroscopio, di materiali reperiti in ambienti tipici del nostro territorio o di vetrini e preparati forniti dal centro.
LA RICERCA IN CAMPO
Proposte per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
Metodi: le lezioni vedono un approccio interdisciplinare, ponendo continuamente quesiti in maniera tale da non impartire soluzioni ma suggerire metodo di analisi e valutazione.
Obiettivi: potenziare le competenze di ricerca e valutazione delle informazioni, favorendo l’approccio critico.
LA LAGUNA DI VENEZIA
Ciclo di lezioni per approfondire la conoscenza dell’area lagunare veneziana:
- Genesi ed evoluzione della laguna
- Flora e vegetazione dell’ambiente sommerso
- Flora e vegetazione dell’ambiente emerso
- Fauna dell’ambiente sommerso
- Fauna dell’ambiente emerso
- Le valli
- Laboratorio alghe
Possibilità di organizzare un’escursione finale.
IL FIUME BRENTA
Ciclo di lezioni per approfondire la conoscenza di uno dei principali fiumi italiani.
- Geomorfologia del bacino del Brenta
- I paleoambienti del Brenta
- Flora e vegetazione del Brenta
- Fauna del Brenta
Possibilità di organizzare un’escursione finale.
LA BIODIVERSITÀ
Ciclo di lezioni
- Origine, importanza e numeri della biodiversità planetaria
- Passato remoto della biodiversità
- Conservazione della biodiversità
4. La zoodiversità del territorio veneziano
STORIA DELL’AGRICOLTURA
Dove, come e perché si è sviluppata la più grande delle imprese umane